JavaScript is disabled
Please enable JavaScript to access the survey
Nove domande per capire il livello di preparazione sulla più importante soluzione oftalmica per la presbiopia: potrai rispondere a questo test di autovalutazione e ottenere in tempo reale il grado di valutazione delle tua conoscenza. I dati generali, in forma anonima, verranno presentati il 19 giugno a Firenze al Progressive Business Forum 2022
Cosa si intende con il termine "Inset" in una lente progressiva?
La lunghezza totale del canale di progressione
La distanza tra il riferimento indelebile tempiale e il centro di riferimento prismatico
Lo spostamento nasale in orizzontale, della zona per vicino rispetto a quella per lontano
La distanza dalla croce di centratura rispetto all'inizio della progressione
La distanza della croce di centratura rispetto al centro di riferimento per vicino
Per il centraggio delle lenti progressive tradizionali quali parametri dobbiamo misurare?
D.A.V. per vicino e posizionamento in altezza dei centri pupillari sulla montatua
D.A.V. per lontano monoculari e altezza dei centri pupillari sulla montatura in direzione primaria di sguardo
D.A.V. per lontano binoculare e altezza dei centri pupillari sulla montatura in direzione primaria di sguardo
Distanze interpupillari monoculari per lontano
D.P. per lontano e posizione in altezza dei centri pupillari sulla montatura
Dove si misura il prisma di alleggerimento in una lente progressiva?
Sulla croce di centratura
Nella zona dove vengono misurati gli altri parametri della lente (sfera, cilindro, asse
Nella zona dove viene letta la potenza per vicino
Nel centro geometrico della lente
2 mm sotto il centro geometrico della lente
Quali dati devono essere forniti ad una azienda per ordinare una lente progressiva ad inset fisso?
D.A.V. per lontano, angolo pantoscopico, addizione
Angolo di avvolgimento del frontale, distanza di lavoro per vicino e potere per lontano
Angolo pantoscopico, angolo di avvolgimento del frontale e D.A.L.
Sfera, cilindro e asse della prescrizione
Nessuna risposta è corretta
Nel centro geometrico di una lente progressiva, che effetti prismatici si hanno in orizzontale?
Nel centro geometrico non si hanno prismi in orizzontale
Il centro geometrico, essendo spostato leggermente verso il naso, presenta prismi base nasale
Il centro geometrico, essendo spostato leggermente verso la tempia, presenta prismi base tempiale
Tenendo conto che tutti gli inset sono di 2,5 mm, si hanno prismi di 2.5 dtp base nasale
nessuna risposta è corretta
Se un portatore di lenti progressive deve abbassare la testa per avere una visione più nitida per lontano, significa che?
La lente ha il canale di progressione troppo stretto
La lente non ha l'addizione giusta
La lente è montata alta
La lente è montata bassa
è errato il potere per vicino
In una lente progressiva, a parità di altri parametri, cosa dovrebbe fare l’inset se la distanza d’uso aumenta?
Dovrebbe rimanere costante dipendendo solo dall’addizione
Dovrebbe diminuire
Dovrebbe aumentare
Dovrebbe rimanere costante
In quali lenti progressive, generalmente, è meno importante introdurre il prisma di alleggerimento?
Le lenti progressive non hanno il prisma di alleggerimento
Nelle lenti con potere per lontano superiore alle 3 dt
Nelle lenti positive in genere
Nelle lenti negative in genere
Solo per lenti positive per lontano e Add. superiori a 2.50 dt
In una lente progressiva, mantenendo costante l’angolo pantoscopico e la rotazione oculare, la zona che il portatore utilizza per vicino, quale modifica subisce all’aumentare della D.A.L.?
Utilizziamo una zona più alta e più nasale
Utilizziamo una zona più bassa e più tempiale
Utilizziamo una zona più bassa e più nasale di lente
Utilizziamo una zona più alta e più tempiale
Utilizziamo le stesse zone indipendentemente dalla D.A.L.
It seems that we are having trouble loading the questionnaire. Please try opening the questionnaire in a new tab by clicking here.